Aggiornamento 10 gennaio 2025:
Nel corso del tempo lo strumento ha cambiato nome, ora si chiama Gestione dei profili dell’attività, sono state aggiunte nuove funzioni e si può gestire la propria attività anche dalla Home di Google scrivendone il nome nella barra di ricerca.
All’interno del proprio profilo si possono inserire e gestire tutte le informazioni più utili relative alla propria attività. Oltre a nome, numero di telefono e sito web, tra le più importanti e utili troviamo le categorie di appartenenza, la descrizione, i link ai profili dei social network, l’area di copertura del servizio, una sezione per elencare i servizi offerti, il campo per specificare i metodi di pagamento, e la presenza del parcheggio. Si può accedere inoltre alla sezione domande e risposte, e pubblicare aggiornamenti sotto forma di post o offerte.
Articolo originale:
Google My Business è l’evoluzione di Google Places e Google Local e ti mette in contatto con i clienti che ti cercano su Google, Maps e Google+. Le informazioni sulla tua attività commerciale vengono visualizzate sulle piattaforme di Google in modo che i clienti possano trovarti indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando.
Con Google My Business puoi dare ai clienti le informazioni giuste al momento giusto la dove loro le stanno cercando, come le indicazioni stradali per raggiungerti tramite Maps e gli orari di apertura o un numero di telefono direttamente dalla Search di Google, solo per citare alcuni esempi.
Google MyBusiness per la propria azienda
Se prima essere presenti su Google Places era fondamentale ma al tempo stesso macchinoso ora con Google My Business il processo si è semplificato sensibilmente. Con Google My Business puoi aumentare la visibilità su Google, fornire le informazioni giuste e dialogare con gli utenti.
Utilizza Google My Business per:
- Tenere aggiornate le informazioni dell’attività;
- Condividere novità e aggiornamenti con i clienti;
- Leggere e rispondere alle recensioni;
- Scoprire in che modo i clienti trovano l’attività.
Come per ogni servizio offerto da Google è importante dedicare molta attenzione alle informazioni della propria attività. Tenere aggiornato l’indirizzo è fondamentale per avere un corretto posizionamento su Google Maps, dare più informazioni di contatto possibili al cliente per essere certi di essere contattati da tutte le tipologie di clienti (telefono, sito web, email, chat), specificare il tipo di attività attraverso le categorie che semplificano la ricerca da parte degli utenti. Inserire gli orari di apertura per far si che quando gli utenti cercano l’attività su Google visualizzino nella ricerca anche gli orari in tempo reale.
Chi già utilizzava Google Places ha in automatico l’aggiornamento a Google My Business. Inoltre, è prevista anche l’app per dispositivi mobile, la versione per Android è già disponibile sul Play Store nel momento in cui scrivo, e prossimamente sarà rilasciata anche la versione per iOs.
Aggiorna o attiva Google My Business o contattaci per posizionarti su Google!