Finalmente sono tornate le annotazioni in Google Analytics 4, una funzione tanto amata e usata nella precedente versione di Universal Analytics, per qualche motivo soppressa ma richiesta da tanti utenti.
Da pochi giorni, dal 20 marzo 2025, GA4 supporta le annotazioni su grafici lineari in report di panoramica e dettagliati e nella sezione Pubblicità. Puoi aggiungere queste annotazioni in Google Analytics o nell’API di amministrazione.
Le annotazioni consentono agli utenti di aggiungere note direttamente ai report di Analytics, semplificando i promemoria, la spiegazione di modifiche nei dati o l’evidenziazione di osservazioni chiave. Le annotazioni possono essere utilizzate per identificare e spiegare picchi o cali nel traffico, come commenti o postille nella data di campagne di marketing, lanci di prodotti e altro ancora.
Come creare le nuove annotazioni
Per creare o modificare un’annotazione devi essere un Editor o avere un livello superiore a livello di proprietà, e per visualizzarle devi avere almeno un livello utente Viewer. Bisogna ricordarsi che ogni proprietà ha un limite di 1.000 annotazioni.
Quando crei un’annotazione puoi aggiungere questi dettagli:
- Titolo: obbligatorio e con un limite di 60 caratteri;
- Descrizione: opzionale e con il limite di 150 caratteri;
- Data o intervallo di date: obbligatorio, puoi selezionare una singola data o un intervallo di date;
- Colore: per identificare subito la tipologia di nota quando guardi un report o un grafico.
Crediti immagine gif: Google
Crediti immagine di copertina: foto di Myriam Jessier su Unsplash.